Inclusività


Il concetto di inclusione parte da un modello di riferimento in cui la società viene vista come una comunità umana a misura di bambino, in cui il “cucciolo d’uomo” possa essere al sicuro e vivere al meglio. Nel caso della scuola, si avrà una comunità umana di apprendimento, dove ci si rispetta e ci si prende cura gli uni degli altri (anche gli studenti possono imparare a far questo nei confronti dei loro insegnanti e dei loro compagni), tenendo in considerazione principalmente coloro che, se lasciati a loro stessi, sarebbero più in difficoltà.

Una Scuola davvero inclusiva è una scuola che sa rispondere adeguatamente alle difficoltà degli alunni e sa eliminare le barriere all’apprendimento ed alla partecipazione di ognuno.

Il concetto di Bisogno Educativo Speciale rappresenta una macrocategoria che comprende dentro di sé tutte le possibili difficoltà di apprendimento degli alunni, sia le situazioni considerate tradizionalmente come disabilità (mentale, fisica, sensoriale), sia quelle che riguardano specifici apprendimenti quali la dislessia, il disturbo da deficit attentivo, o ancora altre situazioni di problematicità comportamentale, psicologica, relazionale, di contesto socio-culturale.

 

 

Allegati
PAI 2021-22.pdf